San Pio da Pietrelcina
San Michele Arcangelo | San Matteo del Gargano Madonna di Pulsano
Madonna di Siponto | San Leonardo di Siponto
Madonna dell'Incoronata di Foggia | Madonna di Stignano in San Marco in Lamis
Grotta di San Michele a Cagnano Varano | Foresta Umbra - Vieste del Gargano

The Gargano is one of the most pictoresque places in Italy, with both gran tourism and religious tourism due to the great variety of beautiful places to visit including the forest, beaches and the mediterranean towns and many Sanctuaries, including the Sanctuary of Padre Pio and St Michael's cave in Monte Sant'Angelo, amongst many other places that are no less important.
Some of the most popular attractions are highlighted in red below.
La via Sacra dei Longobardi

Proseguendo verso l'interno del Gargano, dopo qualche chilometro possiamo scorgere sulla sinistra dei ruderi della vecchia Chiesa di Sant'Egidio e più avanti l'àlveo omonimo. Il panorama è d'incommensurabile bellezza, e alternando qua è la, colline calcaree a boschetti naturali e cascine di contadini, si arriva ad un bivio. Sulla destra, salendo per diversi tornanti si giunge a Monte Sant'Angelo, il più elevato centro del Gargano, in mirabile posizione panoramica sopra uno sperone meridionale del promontorio, celebre per il Santuario di San Michele, meta da secoli di devoti pellegrinaggi.
Dirigendoci poi verso la pianura, poco prima della discesa, al limite del promontorio c'è il Santuario di Santa Maria di Pulsano, dove i pellegrini potevano anche pernottare. Verso il tavoliere troviamo il Santuario di San Leonardo e quello della Madonna di Siponto prima di giungere all'amato e venerato Santuario dell'Incoronata di Foggia.
I laghi
San Severo, Apricena, Cagnano Varano, Lido del Sole, Torre Mileto, Lesina, Poggio Imperiale.
Percorrendo la strada che aggira il lago appare Lido del Sole, luogo di vacanze in buona posizione. Poi è la volta di Torre Mileto e Lesina da dove è possibile imbarcarsi per il lago scegliendo fra diversi programmi con guida turistica. La fine dell'itinerario è segnata da Poggio Imperiale.
La costa orientale marittima e la Foresta Umbra
Manfredonia, Mattinata, Pugnochiuso, Vieste, Manacore, Peschici, San Menaio, Rodi Garganico, Vico Garganico, Foresta Umbra.
Inizia il giro lungo una bella strada panoramica, che corre spesso in cornice lungo degli speroni scendenti al mare, con un paesaggio di pinete e piccoli campi coltivati. Dopo Mattinata la tortuosa ma stupenda strada costiera tocca Baia delle Zagare fino a scendere a Pugnochiuso.
Si arriva così a Vieste annidato fra bianchi scogli a picco sul mare, poi, internandosi fra gli ulivi e i pini, appare Peschici su di un terrazzo calcareo e scendendo dal paese si attraversa la stupenda pineta di San Menaio fino a raggiungere Rodi Garganico con le sue case bianche sopra un promontorio. Da qui sono raggiungibili le Isole Tremiti, in poco più di un'ora di battello.
Internandosi sul tortuoso percorso che porta a Vico del Gargano e nel folto della balsamica Foresta Umbra, si possono ammirare i daini in libertà nei pressi del rifugio e del laghetto.

Si arriva così a Vieste annidato fra bianchi scogli a picco sul mare, poi, internandosi fra gli ulivi e i pini, appare Peschici su di un terrazzo calcareo e scendendo dal paese si attraversa la stupenda pineta di San Menaio fino a raggiungere Rodi Garganico con le sue case bianche sopra un promontorio. Da qui sono raggiungibili le Isole Tremiti, in poco più di un'ora di battello.
Internandosi sul tortuoso percorso che porta a Vico del Gargano e nel folto della balsamica Foresta Umbra, si possono ammirare i daini in libertà nei pressi del rifugio e del laghetto.
San Giovanni Rotondo
|
![]() |
![]() |
Piazzale della Chiesa di Santa Maria delle
Grazie - Per ingrandire fare click sulla foto (290 Kb - 1256x883 pixel) |
La principale via di comunicazione è quella rivolta a Sud verso la città di Foggia, dove sono presenti l'aeroporto Gino Lisa e la stazione ferroviaria.
Non meno importante è la via di comunicazione rivolta ad Ovest verso la città di San Severo. qui il turista può arrivare alla stazione ferroviaria e ad attenderlo può trovare me segnalandomi preventivamente l'arrivo. Oppure munito di auto propria, all'uscita dell'autostrada "San Severo" percorre la provinciale per San Giovanni Rotondo passando per San Marco in Lamis. Da qualunque parte si arrivi, inserito ai piedi del monte Castellano vediamo un'opera maestosa: la "Casa sollievo della sofferenza", ospedale di enorme bellezza e provvisto delle ultime tecnologie in campo ospedaliero.
La strada verso Est solitamente viene utilizzata per addentrarsi nel cuore del Gargano verso Monte Sant'Angelo e la Foresta Umbra con alberi di ecceziona